This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 02021R0776-20210512
Commission Implementing Regulation (EU) 2021/776 of 11 May 2021 establishing templates for certain forms as well as technical rules for the effective exchange of information under Regulation (EU) 2018/1672 of the European Parliament and of the Council on controls on cash entering or leaving the Union
Consolidated text: Regolamento di esecuzione (UE) 2021/776 della Commissione, dell'11 maggio 2021, che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione
Regolamento di esecuzione (UE) 2021/776 della Commissione, dell'11 maggio 2021, che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione
02021R0776 — IT — 12.05.2021 — 000.003
Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e disponibili in EUR-Lex. Tali testi ufficiali sono direttamente accessibili attraverso i link inseriti nel presente documento
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2021/776 DELLA COMMISSIONE dell'11 maggio 2021 (GU L 167 del 12.5.2021, pag. 6) |
Rettificato da:
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2021/776 DELLA COMMISSIONE
dell'11 maggio 2021
che stabilisce i modelli per determinati moduli nonché le norme tecniche per l'efficace scambio di informazioni a norma del regolamento (UE) 2018/1672 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione
Articolo 1
Modulo di dichiarazione
Il modulo di dichiarazione di cui all'articolo 3, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2018/1672 («modulo di dichiarazione») è conforme al modello di cui all'allegato I, parte 1, del presente regolamento ed è compilato conformemente alle istruzioni per la compilazione ivi specificate.
Articolo 2
Modulo informativo
Il modulo informativo di cui all'articolo 4, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2018/1672 («modulo informativo») è conforme al modello di cui all'allegato I, parte 2, del presente regolamento ed è compilato conformemente alle istruzioni per la compilazione ivi specificate.
Articolo 3
Pagine supplementari dei moduli
Se lo spazio disponibile nel modulo di dichiarazione o nel modulo informativo, a seconda dei casi, non è sufficiente, si utilizzano pagine supplementari in conformità ai modelli figuranti rispettivamente nell'allegato I, parte 3 o parte 4. Se allegate a un modulo di dichiarazione o a un modulo informativo, le pagine supplementari sono considerate parte integrante dello stesso.
Articolo 4
Moduli riservati all'ufficio ADM
Articolo 5
Scambio di informazioni attraverso il sistema di informazione doganale
Le autorità competenti trasmettono le informazioni registrate a norma degli articoli 3 e 4, dell'articolo 5, paragrafo 3, e dell'articolo 6 del regolamento (UE) 2018/1672 al sistema di informazione doganale (SID) secondo una delle seguenti modalità:
inserendo manualmente le informazioni attraverso l'interfaccia web utente del SID;
esportando le informazioni dal sistema o dai sistemi nazionali e importandole nel SID utilizzando il formato di dati XML del SID;
collegando il sistema o i sistemi nazionali direttamente al SID tramite un'interfaccia di sistema fornita dal SID.
Articolo 6
Dati statistici anonimi
Articolo 7
Entrata in vigore e applicazione
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Esso si applica a decorrere dal 3 giugno 2021.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
ALLEGATO I
PARTE 1
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
INFORMAZIONI GENERALI
L'obbligo di dichiarare il denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione fa parte della strategia dell'UE per prevenire il riciclaggio e lottare contro il finanziamento del terrorismo. Il presente modulo di dichiarazione deve essere compilato in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione quando si trasportano 10 000 EUR o più (oppure l'equivalente in altre valute) in contante (articolo 3 del regolamento (UE) 2018/1672 del Parlamento europeo e del Consiglio).
Se le informazioni fornite sono errate o incomplete o se il denaro contante non è messo a disposizione a fini di controllo, si ritiene che il portatore non abbia soddisfatto i suoi obblighi ed è passibile di sanzioni a norma della legislazione nazionale vigente.
Le informazioni e i dati personali sono registrati e trattati dalle autorità competenti e sono messi a disposizione dell'Unità di informazione finanziaria (UIF) ai sensi dell'articolo 9 del regolamento (UE) 2018/1672. Nei casi di cui agli articoli 10 e 11 di detto regolamento, i dati saranno anche messi a disposizione delle autorità ivi menzionate. Le autorità competenti dello Stato membro in cui è presentata la dichiarazione agiscono in qualità di controllori dei dati personali ottenuti e conservano i dati personali raccolti conformemente a quanto disposto all'articolo 13 del regolamento (UE) 2018/1672, di norma per cinque anni. Il trattamento dei dati personali è effettuato al solo scopo di prevenzione e di lotta alle attività criminose. Per maggiori informazioni, anche in materia di diritti, cfr. l'allegata informativa sulla privacy o il link alle informazioni online sulla protezione dei dati dello Stato membro.
SPIEGAZIONE DEI TERMINI USATI A NORMA DEL REGOLAMENTO (UE) 2018/1672
Portatore : qualunque persona fisica che, in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione, porti denaro contante con sé, nel bagaglio o nel mezzo di trasporto.
Valuta: banconote e monete che sono in circolazione come mezzo di scambio, o che lo sono state e possono ancora essere scambiate, tramite istituti finanziari o banche centrali, con banconote e monete che sono in circolazione come mezzo di scambio.
Strumenti negoziabili al portatore: strumenti diversi dalla valuta che autorizzano i loro portatori a esigere il pagamento di una somma di denaro dietro presentazione degli stessi, senza dover provare la propria identità o diritto di disporne. Tali strumenti sono:
assegni turistici (o "traveller's cheque"); [e]
assegni, vaglia cambiari o ordini di pagamento emessi al portatore, firmati ma privi del nome del beneficiario, girati senza restrizioni, a favore di un beneficiario fittizio, ovvero emessi altrimenti in forma tale che il relativo titolo passi all'atto della consegna.
Beni utilizzati come riserve altamente liquide di valore:
monete con un tenore in oro di almeno il 90 %; [e]
lingotti sotto forma di barre, pepite o aggregati con un tenore in oro di almeno il 99,5 %.
Sezione 1: Entrata nell'UE o uscita dall'UE
Spuntare la casella corrispondente per indicare se il portatore entra nell'UE o ne esce. Tale dichiarazione è richiesta anche nel caso in cui il portatore transiti nell'UE.
Sezione 2: Dettagli relativi al portatore del denaro contante
I dati personali del portatore devono essere inseriti come figurano sul documento di identità.
Se il portatore del denaro contante non è giuridicamente capace di firmare la dichiarazione, questa è presentata dal suo rappresentante legale.
Sezione 3: Dettagli relativi al trasporto
Si devono fornire le informazioni relative al paese di prima partenza, al paese di destinazione finale e ai mezzi di trasporto. Se del caso si devono fornire le informazioni relative ai paesi di transito attraverso i quali il portatore trasferisce il denaro contante, precisando la società di trasporti.
Sezione 4: Dettagli del denaro contante
In questa sezione si deve inserire l'importo totale di denaro contante portato dal portatore. "Denaro contante" è definito in "Informazioni generali". Si deve compilare almeno una delle opzioni [i) valuta, ii) strumenti negoziabili al portatore o iii) beni utilizzati come riserve altamente liquide di valore].
Se lo spazio nel modulo di dichiarazione è insufficiente, si devono utilizzare pagine supplementari per comunicare i dettagli relativi al denaro contante. Tutte le informazioni fornite costituiscono un'unica dichiarazione e tutte le pagine supplementari devono essere numerate e firmate.
Sezione 5: Provenienza economica e uso previsto del denaro contante
Si deve sempre compilare la sottosezione 5.A se il portatore è un proprietario unico o se vi è solo un proprietario per indicare la provenienza economica pertinente.
Si deve sempre compilare la sottosezione 5.B se il portatore è anche il proprietario unico e l'unico destinatario previsto o se vi è un destinatario unico per indicare l'uso previsto del denaro contante.
È possibile selezionare più di un'opzione in ogni sottosezione. Se nessuna opzione è pertinente, spuntare la casella "altro" e precisare i dettagli.
Se vi è più di un proprietario o più di un destinatario previsto, le informazioni pertinenti relative alla provenienza economica e all'uso previsto del denaro contante per i proprietari e/o i destinatari previsti devono essere inserite in pagine supplementari come precisato oltre. In tal caso spuntare la casella "altro" e indicare "pagine supplementari".
Sezione 6: Proprietario del denaro contante
Proprietario unico
Se il portatore è l'unico proprietario del denaro contante, spuntare la casella appropriata e proseguire alla sezione 7.
Se il portatore non è l’unico proprietario, precisare se questo è una persona fisica o una persona giuridica e spuntare la casella appropriata. Le informazioni devono essere inserite nella sottosezione 6.A se si tratta di una persona fisica e nella sottosezione 6.B se si tratta di una persona giuridica. Proseguire alla sezione 7. Se il proprietario è una persona fisica, i dati personali devono essere inseriti come figurano sul documento di identità.
Più di un proprietario
Se vi è più di un proprietario, il numero totale di proprietari deve essere indicato nell'apposita casella. Si devono inserire in pagine supplementari distinte i dettagli relativi a ogni proprietario supplementare, compresi l'importo del denaro contante, la sua provenienza economica e l'uso previsto. Se uno dei proprietari è il portatore, si deve compilare una pagina supplementare anche per quest'ultimo, precisando l'importo del denaro contante di proprietà del portatore nonché la sua provenienza economica e il suo uso previsto. Tutte le informazioni fornite costituiscono un'unica dichiarazione e tutte le pagine supplementari devono essere numerate e firmate.
Sezione 7: Destinatario previsto del denaro contante
Unico destinatario previsto
Selezionare se il portatore è l'unico destinatario previsto del denaro contante. In tal caso spuntare la casella appropriata e proseguire alla sezione 8.
Se il portatore non è l'unico destinatario previsto, spuntare la casella appropriata per precisare se l'unico destinatario previsto è un'altra persona fisica o una persona giuridica. Le informazioni devono essere inserite nella sottosezione 7.A se si tratta di una persona fisica e nella sottosezione 7.B se si tratta di una persona giuridica. Proseguire alla sezione 8. In caso di persona fisica, i dati personali devono essere inseriti come figurano sul documento di identità.
Più di un destinatario previsto
Se vi è più di un destinatario previsto, il numero totale di destinatari previsti deve essere indicato nell'apposita casella. Si devono compilare pagine supplementari distinte per ogni destinatario previsto inserendo i dettagli di ognuno, l'importo del denaro contante da ricevere e il suo uso previsto. Se uno dei destinatari previsti è il portatore, si deve compilare una pagina supplementare anche per quest'ultimo, precisando l'importo del denaro ricevuto dal portatore e il suo uso previsto. Tutte le informazioni fornite costituiscono un'unica dichiarazione e tutte le pagine supplementari devono essere numerate e firmate.
Sezione 8: Firma
Inserire data, luogo e nome e firmare il modulo di dichiarazione. Indicare il numero totale di pagine supplementari utilizzate. In caso negativo, indicare zero (0). Il portatore può spuntare la casella appropriata per richiedere una copia della dichiarazione con attestazione del ricevimento.
PARTE 2
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
INFORMAZIONI GENERALI
L'obbligo di dichiarare su richiesta il denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione fa parte della strategia dell'UE per prevenire il riciclaggio e lottare contro il finanziamento del terrorismo. Il modulo di dichiarazione a scopo informativo deve essere compilato nel caso in cui denaro contante non accompagnato di importo pari o superiore a 10 000 EUR (oppure l'equivalente in altre valute) entra nell'Unione o esce dall'Unione, e le autorità competenti dello Stato membro attraverso il quale il denaro entra nell'UE o esce dall'UE possono imporre al mittente o al destinatario del denaro contante o al relativo rappresentante, a seconda del caso, di presentare una dichiarazione a scopo informativo, entro un termine di 30 giorni (articolo 4 del regolamento (UE) 2018/1672 del Parlamento europeo e del Consiglio).
Se la dichiarazione a scopo informativo non è presentata entro 30 giorni o se le informazioni fornite sono errate o incomplete o se il denaro contante non è messo a disposizione a fini di controllo, si ritiene che il dichiarante non abbia soddisfatto i suoi obblighi ed è passibile di sanzioni a norma della legislazione nazionale vigente.
Le informazioni e i dati personali sono registrati e trattati dalle autorità competenti e sono messi a disposizione dell'Unità di informazione finanziaria (UIF) ai sensi dell'articolo 9 del regolamento (UE) 2018/1672. Nei casi di cui agli articoli 10 e 11 di detto regolamento, i dati saranno anche messi a disposizione delle autorità ivi menzionate. Le autorità competenti dello Stato membro in cui è presentata la dichiarazione a scopo informativo agiscono in qualità di controllori dei dati personali ottenuti e conservano i dati personali raccolti conformemente a quanto disposto all'articolo 13 del regolamento (UE) 2018/1672, di norma per cinque anni. Il trattamento dei dati personali è effettuato al solo scopo di prevenzione e di lotta alle attività criminose. Per maggiori informazioni, anche in materia di diritti, cfr. l'allegata informativa sulla privacy o il collegamento alle informazioni online sulla protezione dei dati dello Stato membro.
SPIEGAZIONE DEI TERMINI USATI A NORMA DEL REGOLAMENTO (UE) 2018/1672
Valuta: banconote e monete che sono in circolazione come mezzo di scambio, o che lo sono state e possono ancora essere scambiate, tramite istituti finanziari o banche centrali, con banconote e monete che sono in circolazione come mezzo di scambio.
Strumenti negoziabili al portatore: strumenti diversi dalla valuta che autorizzano i loro portatori a esigere il pagamento di una somma di denaro dietro presentazione degli stessi, senza dover provare la propria identità o diritto di disporne. Tali strumenti sono:
assegni turistici (o "traveller's cheque"); [e]
, vaglia cambiari o ordini di pagamento emessi al portatore, firmati ma privi del nome del beneficiario, girati senza restrizioni, a favore di un beneficiario fittizio, ovvero emessi altrimenti in forma tale che il relativo titolo passi all'atto della consegna.
Beni utilizzati come riserve altamente liquide di valore,
monete con un tenore in oro di almeno il 90 %; [e]
lingotti sotto forma di barre, pepite o aggregati con un tenore in oro di almeno il 99,5 %.
Sezione 1: Entrata nell'UE o uscita dall'UE
Spuntare la casella corrispondente per indicare se il denaro contante entra nell'UE o esce dall'UE.
Sezione 2: Dettagli del dichiarante
I dati personali del dichiarante devono essere inseriti come figurano sul documento di identità.
Se il portatore del denaro contante non è giuridicamente capace di firmare la dichiarazione a scopo informativo, questa è presentata dal suo rappresentante legale.
Sezione 3: Dettagli del denaro contante
In questa sezione si deve inserire l'importo totale di denaro contante per il quale è stata chiesta la dichiarazione a scopo informativo. "Denaro contante" è definito in "Informazioni generali". Si deve compilare almeno una delle opzioni [i) valuta, ii) strumenti negoziabili al portatore o iii) beni utilizzati come riserve altamente liquide di valore].
Se lo spazio nel modulo di dichiarazione a scopo informativo è insufficiente, si devono utilizzare pagine supplementari per comunicare i dettagli relativi al denaro contante. Tutte le informazioni fornite costituiscono una dichiarazione a scopo informativo e tutte le pagine supplementari devono essere numerate e firmate.
Sezione 4: Relazione con il denaro contante non accompagnato
Spuntare le caselle pertinenti per identificare lo stato del dichiarante e la sua relazione con il denaro contante. Sono possibili più opzioni.
Sezione 5: Mittente del denaro contante
In questa sezione si devono inserire le informazioni relative al mittente del denaro contante se il dichiarante non è il mittente del denaro contante. Spuntare la casella per indicare se il mittente è una persona fisica o una persona giuridica. Le informazioni relative al mittente devono essere inserite nella sottosezione 5.A se si tratta di una persona fisica e nella sottosezione 5.B se si tratta di una persona giuridica. Se il mittente è una persona fisica, i dati personali devono essere inseriti come figurano sul documento di identità.
Sezione 6: Destinatario o destinatario previsto del denaro contante
Destinatario unico
Se il dichiarante non è il destinatario unico del denaro contante, in questa sezione si devono inserire le informazioni relative al destinatario o al destinatario previsto del denaro contante.
Spuntare la casella appropriata per indicare se vi è un destinatario unico del denaro contante e se si tratta di una persona fisica o di una persona giuridica. Le informazioni sul destinatario unico devono essere inserite nella sottosezione 6.A se si tratta di una persona fisica e nella sottosezione 6.B se si tratta di una persona giuridica. Se il destinatario o il destinatario previsto è una persona fisica, i dati personali devono essere inseriti come figurano sul documento di identità.
Più di un destinatario o di un destinatario previsto
Se vi è più di un destinatario o di un destinatario previsto, il numero totale di destinatari o di destinatari previsti deve essere inserito nell'apposita casella. Si devono compilare pagine supplementari distinte per ogni destinatario o per ogni destinatario previsto aggiuntivo inserendo i dettagli di ognuno, l'importo del denaro contante da ricevere e il suo uso previsto. Tutte le informazioni fornite costituiscono una dichiarazione a scopo informativo e tutte le pagine supplementari devono essere numerate e firmate.
Sezione 7: Proprietario del denaro contante
Proprietario unico
Se il proprietario unico del denaro contante non è il mittente o il destinatario unico di tale denaro contante, in questa sezione si devono inserire le informazioni relative all'unico proprietario.
Spuntare la casella appropriata per indicare se vi è un proprietario unico del denaro contante e se si tratta di una persona fisica o di una persona giuridica. Le informazioni sul proprietario unico devono essere inserite nella sottosezione 7.A se si tratta di una persona fisica e nella sottosezione 7.B se si tratta di una persona giuridica. Se il proprietario è una persona fisica, i dati personali devono essere inseriti come figurano sul documento di identità.
Più di un proprietario
Se vi è più di un proprietario, il numero totale di proprietari deve essere indicato nell'apposita casella. Si devono inserire in pagine supplementari distinte i dettagli relativi a ogni proprietario aggiuntivo, compresi l'importo del denaro contante, la sua provenienza economica e l'uso previsto. Tutte le informazioni fornite costituiscono una dichiarazione a scopo informativo e tutte le pagine supplementari devono essere numerate e firmate.
Sezione 8: Provenienza economica e uso previsto del denaro contante
La sottosezione 8.A deve sempre essere compilata se vi è un proprietario unico per indicare la provenienza economica pertinente.
La sottosezione 8.B deve sempre essere compilata se vi è un destinatario unico per indicare l'uso previsto del denaro contante.
È possibile selezionare più di un'opzione in ogni sottosezione. Se nessuna opzione è pertinente, spuntare la casella "altro" e precisare i dettagli.
Se vi è più di un proprietario o più di un destinatario (o di un destinatario previsto), le informazioni pertinenti relative alla provenienza economica e all'uso previsto del denaro contante per i proprietari e/o i destinatari (o i destinatari previsti) devono essere inserite in pagine supplementari come precisato sopra. In tal caso spuntare la casella "altro" e indicare "pagine supplementari".
Sezione 9: Firma
Inserire data, luogo e nome e firmare la dichiarazione a scopo informativo. Indicare il numero totale di pagine supplementari utilizzate. In caso negativo, indicare zero (0). Il dichiarante può spuntare la casella appropriata per richiedere una copia della dichiarazione con attestazione del ricevimento a scopo informativo.
PARTE 3
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
Informazioni generali
In questa fattispecie sono applicabili le note relative alla compilazione del modulo di dichiarazione di denaro contante.
Sezione A: Numero di pagina supplementare
Le pagine supplementari devono essere numerate con numeri consecutivi (per es. "1" sulla prima pagina supplementare, "2" sulla seconda ecc.).
Indicare sulla seconda pagina del modulo di dichiarazione di denaro contante il numero totale di pagine supplementari utilizzate.
Sezione B: Dettagli relativi alle pagine supplementari
Indicare il motivo della compilazione della pagina supplementare. Spuntare una sola opzione. Se sono applicabili più opzioni, compilare una pagina supplementare distinta per ogni opzione aggiuntiva.
Sezione C: Dettagli del denaro contante
"Denaro contante" è definito nella sezione "Informazioni generali" sulle note relative alla compilazione della dichiarazione di denaro contante.
Sezione D: Provenienza economica e uso previsto del denaro contante
Spuntare le caselle per indicare la provenienza economica pertinente e l'uso previsto del denaro contante, come indicato alla sezione B. È possibile selezionare più di un'opzione. Se nessuna opzione è pertinente, spuntare la casella "altro" e precisare.
Sezione E: Persone coinvolte
Inserire i dettagli relativi alle persone coinvolte, che possono essere persone fisiche o giuridiche. Spuntare la casella appropriata e inserire i dettagli.
Sezione F: Firma
Indicare data, luogo, nome, firma e allegare la pagina supplementare alla dichiarazione principale di denaro contante. Tutte le informazioni fornite costituiscono un'unica dichiarazione.
PARTE 4
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
Informazioni generali
A questa fattispecie sono applicabili le note relative alla compilazione della dichiarazione di denaro contante a scopo informativo.
Sezione A: Numero di pagina supplementare
Le pagine supplementari devono essere numerate con numeri consecutivi (per es. "1" sulla prima pagina supplementare, "2" sulla seconda ecc.).
Indicare sulla seconda pagina del modulo di dichiarazione di denaro contante a scopo informativo il numero totale di pagine supplementari utilizzate.
Sezione B: Dettagli relativi alle pagine supplementari
Indicare il motivo della compilazione della pagina supplementare. Spuntare una sola opzione. Se sono applicabili più opzioni, compilare una pagina supplementare distinta per ogni opzione aggiuntiva.
Sezione C: Dettagli del denaro contante
"Denaro contante" è definito nella sezione "Informazioni generali" sulle note relative alla compilazione della dichiarazione di denaro contante a scopo informativo.
Sezione D: Provenienza economica e uso previsto del denaro contante
Spuntare le caselle per indicare la provenienza economica pertinente e l'uso previsto del denaro contante, come indicato alla sezione B. È possibile selezionare più di un'opzione. Se nessuna opzione è pertinente, spuntare la casella "altro" e precisare.
Sezione E: Persone coinvolte
Inserire i dettagli relativi alle persone coinvolte, che possono essere persone fisiche o giuridiche. Spuntare la casella appropriata e inserire i dettagli.
Sezione F: Firma
Indicare data, luogo, nome, firma e allegare la pagina supplementare alla dichiarazione principale di denaro contante a scopo informativo. Tutte le informazioni fornite costituiscono un'unica dichiarazione a scopo informativo.
ALLEGATO II
PARTE 1
PARTE 2
Modulo per lo scambio di informazioni anonime riguardanti eventuali rischi e i risultati delle analisi di rischio, ai sensi dell'articolo 10, paragrafo 1, lettera d), del regolamento (UE) 2018/1672
ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
Il presente modulo deve essere compilato e trasmesso ogni sei mesi ai sensi dell'articolo 10, paragrafo 1, lettera d), e dell'articolo 10, paragrafo 5, del regolamento (UE) 2018/1672 relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione. Esso deve includere le informazioni che lo Stato membro ritiene portino a conclusioni importanti o apportino un valore aggiunto significativo alla gestione dei rischi e se la minaccia possa presentare un rischio elevato altrove nell'UE.
Parte A
Indicare lo Stato membro che comunica le informazioni, l'autorità competente interessata e l'indirizzo di posta elettronica.
Indicare il numero di riferimento nel seguente formato: Stato membro, anno, A (primo semestre) o B (secondo semestre).
Compilare la data e il periodo di riferimento.
Indicare se lo Stato membro scambia informazioni anonime riguardanti eventuali rischi e i risultati delle analisi di rischio per il periodo di riferimento. In caso negativo si carica nel sistema d'informazione doganale (SID) solo la parte A.
Indicare il numero totale di pagine trasmesse (inclusa la parte A)
Parte B
In questa parte si devono fornire le informazioni anonime riguardanti eventuali rischi e i risultati delle analisi di rischio che non possono essere recuperate direttamente attraverso il SID sulla base di casi individuali.
Indicare se le informazioni riguardano denaro contante accompagnato o non accompagnato.
Indicare se si tratta di una nuova tendenza o di osservazione di comportamento reiterato e fornire ulteriori indicazioni.
Per nuova tendenza si intende una variazione osservata di recente o una tendenza generale nel settore del movimento fisico di denaro contante.
Per osservazione di comportamento reiterato si intende un modello o una sequenza ricorrente. Indicare se il caso oggetto di comunicazione è il risultato di un controllo basato sui rischi o di un controllo a campione.
Per controlli basati sui rischi si intendono i controlli basati sui criteri di rischio relativi al movimento di denaro contante, in particolare sull'analisi dei rischi effettuata mediante procedimenti informatici, al fine di identificare e valutare i rischi ed elaborare le contromisure necessarie, sulla base di criteri elaborati a livello nazionale, unionale e, se disponibili, internazionale.
Per controlli a campione si intendono i controlli effettuati senza essere basati sui criteri di rischio del movimento di denaro contante.
Fornire i dettagli relativi al caso (per es. modus operandi speciale in casi analoghi, informazioni dettagliate sull'occultamento ecc.), dettagli sul tipo di denaro contante (per es. banconote di grosso taglio ecc.) e ogni altra informazioni non nominale ritenuta importante ai fini dello scambio.
Indicare se vi sono immagini allegate e il relativo numero.
Se del caso, la parte B può essere compilata diverse volte per lo stesso periodo di riferimento.
Parte C
La parte C deve essere compilata se lo Stato membro ha avviato un progetto orientato al rischio nel settore dei controlli sul denaro contante nel periodo di riferimento.
Descrivere il progetto avviato.
Fornire informazioni sulle specificità del caso, le conclusioni raggiunte e le eventuali osservazioni. (per es. sul periodo, i mezzi (quali cani da fiuto, scansione), portata dei controlli etc.).
Fornire informazioni relative a un caso esemplare se ritenuto necessario.
Indicare se il caso esemplare era il risultato di un controllo basato sui rischi o di un controllo a campione.
Indicare se vi sono immagini allegate e il relativo numero.
Se del caso, la parte C può essere compilata diverse volte, in funzione del numero di progetti avviati per lo stesso periodo di riferimento.
Parte D
Fornire le informazioni ritenute importanti ai fini della condivisione ma che non possono essere incluse nelle parti B o C.
Indicare se vi sono immagini allegate e il relativo numero.